Lazio in festa e' un portale aggiornato con feste, sagre, fiere, teatro, eventi, concerti, mercatini, mostre, spettacoli, commedie, manifestazioni, che si svolgono nel Lazio.
-
Ripartono i viaggi nel tempo con le "Visite Guidate Teatralizzate"
Ripartono i viaggi nel tempo con le "Visite Guidate Teatralizzate", il teatro en plein air nello scenario suggestivo di Roma. Personaggi illustri, storie avvincenti e costumi preziosi. Novità estate 2022 una versione 2.0 de “I Borgia: i protagonisti, i luoghi, le malefatte, gli amori” e "Il Medioevo di Roma". Dal 3 giugno 2022 ogni fine settimana Chi non ha mai sognato di viaggiare nel tempo, magari tornare indietro nel passato o scoprire come saremo in futuro? C’è chi ha dedicato la vita intera allo studio di una macchina in grado di attraversare le epoche, ma per ora solo la letteratura e i film di fantascienza ci hanno regalato questo “brivido”. Ma se è vero che viaggiare a spasso tra i secoli non ci è permesso esiste una affascinante opportunità di rivivere dal vivo eventi storici, quasi da protagonisti. A rendere possibile questa “magia” l’associazione I Viaggi di Adriano che da ben dodici edizioni, in collaborazione con Luca Basile e la Compagnia Teatrale Fenix 1530, riporta in vita celebri personaggi come I Borgia, Trilussa, Beatrice Cenci, Caravaggio, Michelangelo. Avventure, storie, curiosità che prendono il nome di “Visite Guidate Teatralizzate”, una sorta di teatro en plein air nello scenario naturale di Roma, con preziosi costumi ereditati da celebri pellicole cinematografiche e un cast di talentuosi attori che hanno deciso di effettuare ricerche, riscrivere testi e dialoghi, di alcuni immaginari incontri che incredibilmente diventano talmente reali da lasciare i visitatori senza fiato. Per l’estate 2022 si riparte con una nuova versione 2.0 de “I Borgia: i protagonisti, i luoghi, le malefatte, gli amori”, che si terrà il 3 giugno alle ore 21 in piazza Sforza Cesarini (15 minuti prima dell’inizio). Tutta la verità sulla famiglia più famigerata della storia di Roma, tra vicoli e piazze nei quali Alessandro VI, Lucrezia, Cesare, Giovanni, si paleseranno accanto alla guida per ricostruire dalla loro viva voce la ricostruzione avvincente della loro ascesa. Delitti, intrighi e amori pronti per essere confidati al pubblico. Altra novità 2022 “Il Medioevo di Roma”, visita guidata teatralizzata ambientata nel cuore di Trastevere, che farà “apparire”, il 17 giugno ore 21.00 in Piazza San Cosimato, personaggi illuminati quali Federico II, ma anche di immensa spiritualità come San Francesco, passando per Dante Alighieri e lo schiaffo di Anagni fino a recuperare la memoria dell’ultimo dei “tribuni de lo popolo” Cola di Rienzo, personaggio del quale al di là della celebre via sembra perdersi la memoria. Fu l’unica esperienza politica di Roma come ente comunale, con proprie istituzioni comunali, chiamata ad autogestirsi con il papa ad Avignone ed i baroni al loro posto “gli unici 7 mesi giusti in tanti secoli di violenza e sopraffazione”. Perché Roma è stata anche questo fino a quando Cola di Rienzo cominciò a comportarsi da barone. “Cola tradì Cola e Roma tornò senza padrone.” Grandi personaggi e storie straordinarie che si avvicenderanno, rendendo sempre più unico il mondo originale delle visite guidate con teatro itinerante dove turisti, curiosi ed appassionati diventano parte integrante de racconto. Per info e prenotazioni www.viaggidiadriano.it telefono 3343006636 Visita I Borgia DATE GIUGNO Venerdì 03 ore 21.00 Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio: Piazza Sforza Cesarini Conclusione: Piazza Capodiferro Durata: 2 ore GIUGNO Venerdì 17 ore 21.00 Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio: Piazza San Cosimato 76 (davanti ingresso secondario ospedale) Conclusione: davanti Chiesa di San Crisogono Durata: 2 ore circa
-
STAND UP COMEDY - Al Muretto
COMUNICAZIONE RISERVATA AI SOCI ARCI 21/22 La Stand-Up Comedy è una forma d'intrattenimento tramite il quale una persona con un microfono in mano cerca di far ridere il più possibile il pubblico che ha davanti. Di solito, quando se ne parla, le persone che vengono citate più spesso sono Louis CK, Ricky Gervais e Chris Rock. Anche persone come Eddie Murphy, Robin Williams e Woody Allen hanno però in realtà formato il loro talento comico usato poi per il cinema grazie alla Stand-Up Comedy, e questo perché essa è un tipo di comicità senza filtri e senza censure, che permette di affrontare qualsiasi argomento possibile, e di conseguenza di sperimentare senza confini. La serata della durata di un'ora prevede la presenza di più o meno 5 comici diversi. Ognuno con uno stile diverso, delle esperienze diverse, delle particolarità diverse, e un solo obiettivo in comune: far ridere. Uno spettacolo impossibile da trovare in televisione proprio grazie alla sua mancanza di tabù. Un'esperienza amichevole, indimenticabile e irresistibile. INGRESSO: 8€ TESSERA ARCI (se non già possessori) con drink di benvenuto incluso e offerto dal Consiglio Direttivo + 5€ CONTRIBUTO ARTISTICO --------------- AL MURETTO ????Via degli Aurunci 26 PREISCRIZIONE TESSERAMENTO: https://portale.arci.it/preadesione/almuretto/ INSTAGRAM: https://instagram.com/almurettosanlollo?igshid=YmMyMTA2M2Y= -
SUBLIME LA VILLA ROMA
SUBLIME LA VILLA ROMA
VIA ALESSANRO FLEMING 55
PRENOTAZIONI Tavoli Lista e Organizzione feste 3381128328 ANCHE WHATS APP
DALLE 21.00 OGNI VENERDI E SABATO
BUFFET APERICENA ILLIMITATO
DJSET TUTTA LA SERATA
www.romadiscoeventi.it
-
STAND-UP COMEDY ROMA @ B-FOLK
MERCOLEDÌ I MIGLIORI COMICI D'ITALIA VI ASPETTANO AL B-FOLK.
INGRESSO 5€ + 3€ DI TESSERA ASSOCIATIVA.
PER INFO E PRENOTAZIONI: - TELEFONO 3298543251 (ANCHE SU WHATSAPP) DOPO LE 14.00; - MESSENGER DELLA PAGINA FACEBOOK; - E-MAIL "new.bfolk@gmail.com".
-
Corsi di teatro e spettacolo
Corsi di teatro e spettacolo per adulti, bambini e ragazzi sia in presenza (a Roma e provincia) che online. Corsi di dizione, public speaking, articolazione, pedagogia teatrale, musical e animatori per bambini. Per informazioni visita il sito www.artistinaty.it -
Corsi di teatro, spettacolo, dizione e animatori per bambini
Corsi di teatro e spettacolo per adulti, bambini e ragazzi sia in presenza (a Roma e provincia) che online. Corsi di dizione, public speaking, articolazione, pedagogia teatrale, musical e animatori per bambini. Per informazioni visita il sito www.artistinaty.it -
Annuale Internazionale Apollo dionisiaco invita poeti e artisti alla Biblioteca Nazionale di Roma
Opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite e a tema libero, di autori e artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità, sono attese entro il 9 giugno 2023 via e-mail all'indirizzo: accademia.poesiarte@gmail.com
Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, bandisce il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco, X Edizione Roma 2023, senza scopo di lucro.
L’evento artistico e letterario celebra l’espressione creativa, per la rinascita del senso di sé e di mondo. L’analisi critica in semiotica estetica delle opere dell’Annuale Internazionale Apollo dionisiaco valorizza l’arte poetica e figurativa come arto stesso della vita, che muove e ricompone ombra e luce, silenzio e parola, emozione e pensiero, nel rispetto del valore della libertà di essere.
Fra Poesia in voce, Arte in mostra, videoproiezioni, musica dal vivo e critica di valorizzazione del senso di tutte le opere selezionate a firma della presidente prof.ssa Fulvia Minetti, pubblicazione gratuita nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online e nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online, diplomi accademici al merito e trofei in medaglia “Apollo dionisiaco” in pregiata fusione artigianale del laboratorio orafo di Via Margutta 51 in Roma, effigie del bacio che rifonde gli opposti al senso, il premio si tiene il 2 dicembre 2023presso l’Auditorium dellaBiblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura.
Autori e Artisti che non desiderino presenziare sono eventualmente liberi di richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti.
Informazioni:
Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma
E-mail: accademia.poesiarte@gmail.com
Sito Edizioni Premio: https://www.accademiapoesiarte.it
Sito Antologia, Mostra, Critiche e Video: https://www.accademiapoesiarte.com
Link al bando: https://www.accademiapoesiarte.it/premio-accademico-internazionale-di-poesia-e-arte-contemporanea-apollo-dionisiaco-2023/
Link al video: https://youtu.be/uJAKrL5zl08
-
Ipotesi Metaverso a Palazzo Cipolla
Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi Dal 5 aprile al 23 luglio, nel cuore di Roma, a Palazzo Cipolla, arriva Ipotesi Metaverso: grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell?immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali. La mostra, curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro ? Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema SpA. Nelle ottocentesche sale di Palazzo Cipolla - in Via del Corso, a pochi metri da Piazza Venezia e Colosseo - si alterneranno opere di artisti storici tra cui Andrea Pozzo, Giovanni Battista Piranesi, Maurits Cornelis Escher, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico al fianco di alcuni tra gli artisti digitali più creativi e innovativi della scena contemporanea italiana e internazionale, pio-nieri del movimento legato all?arte nativa digitale, metapoeti, musicisti che sperimentano con algo-ritmi generativi, passando per avatar nati e cresciuti nel Metaverso, figure chiave della nuova cor-rente artistica multimediale e multisensoriale. Un?immersione nella mente di creatori di mondi dal barocco a oggi - tra Europa, Asia, Stati Uniti, Sud America, Medio Oriente - che trasformerà ogni spazio del palazzo di Via del Corso in un viag-gio fisico e mentale; capsule che condurranno lo spettatore ad immergersi all?interno di mondi e vi-sioni attraverso la pittura, la scultura, l?arte digitale, la danza, la poesia, la musica, fino all'intelligenza artificiale. Ogni opera digitale è pensata come un progetto site-specific, legato allo spazio del Palaz-zo e in armonia con il resto del percorso espositivo. Ipotesi Metaverso proporrà una serie di esperienze multisensoriali e multimediali, visioni di mondi possibili creati dal genio di artisti nazionali e internazionali, in dialogo con opere del passato di pittori che hanno immaginato altre ?realtà ?, a partire dal Barocco. Esperienza digitale/immersiva ed espe-rienza fisica, ?materiale?, entreranno così in cortocircuito, stimolando il visitatore ad interrogarsi sulle nostre modalità percettive di oggi e del futuro. Il catalogo della mostra è edito da DRAGO; Communication partner è HF4.it. Ipotesi Metaverso Curatori: Gabriele Simongini e Serena Tabacchi Durata: dal 5 aprile al 23 luglio 2023 Orari di apertura: ore 10 - 20 dal martedì alla domenica. Lunedì chiusura. Ultimo ingresso in mostra ore 19:00 Aperture straordinarie: Pasqua 09 aprile: dalle ore 15 alle 20 Pasquetta 10 Aprile: dalle ore 10 alle 20 25 aprile: dalle ore 10 alle 20 1 maggio: dalle ore 10 alle 20 2 giugno: dalle ore 10 alle 20 29 giugno: dalle ore 10 alle 20 Luogo: Palazzo Cipolla, Via del Corso n° 320, Roma Costo del biglietto: 13 euro intero, 10 euro ridotto Info: www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it Prevendite: ticketone.it e ticket.it -
VINILE ROMA GIOVEDI BUFFET LIVE DISCOTECA 3381128328 TAVOLI E LISTA
Il Vinile di Roma è una delle location più richieste della città il GIOVEDI SERA Buffet Apericena Live Discoteca commerciale Vinile Roma-via Libetta 19 Tavolo Tutta la serata 20? a persona con drink e buffet incluso Privè solo Discoteca da 25/30? con 1 drink o una bottiglia ogni 150? di spesa Prenotazioni e Info Ivan 3381128328 (anche whats app) -
DOMENICA PROFUMO ROMA APERITIVO PIABO BAR DISCOTECA
Serata Profumo Spazio Sensoriale domenica ? Aperitivo PIANO BAR DJSET via di villa lauchili 1 Al locale Profumo Spazio Sensoriale la domenica riparte l?apericena con musica. Approda il Format Aperitivo Che Canta .Musica Italiana con Piano Bar e Dj Commerciale del momento. Una fantastica location con una atmosfera unica, tra luci, sapori, sorrisi e tanto verde.Ingresso dalle ore 20:30 Tavolo tutta la sera con aperitivo e 1 drink: 20 ? a persona Prenota al telefono per Profumo Spazio Sensoriale domenica ? Aperitivo Che Canta CHIAMA SUBITO 3381128328 IVAN ANCHE WHATS APP http://www.serateaperitivoroma.com/ -
VENERDI SUBLIME LA VILLA APERITIVO BUFFET DISCOTECA 3381128328 TAVOLI E LISTA
via Alessandro Fleming 55,Sublime la Villa
dalle 20.30
Venerdì SUBLIME LA VILLA
Apericena con buffet espresso no Limits
Djset
Music On Formule ingresso (su prenotazione)
DALLE 23.00
€15 CON DRINK
Possibilità di pacchetti personalizzati per feste di compleanno, laurea ,addio al nubilato e altro il venerdì Sublime la Villa
Prenotazione o informazioni:
3381128328 IVAN
ANCHE WHATS APP
www.serateaperitivoroma.it -
SABATO SUBLIME LA VILLA PRENORAZIONE TAVOLI E LISTA 3381128328
SUBLIME LA VILLA APERICENA E DISCOTECA Via Alessandro Fleming 55,Roma
il Sabato
Sublime la villa a Roma situato a collina Fleming a pochi passi da ponte Milvio, centro della movida Romana, offre il meglio che tu possa chiedere ad una serata
l Sublime la Villa troverai tutti i sabato un buffet cena espresso i migliori Dj della capitale.
INFO E PRENOTAZIONI TAVOLI E LISTA 3381128328 IVAN - ANCHE WHATS APP
a partire dalle 20.30 FORMULE TAVOLO : TAVOLO RISERVATO TUTTA LA SERATA il Sabato Sublime la Villa €25 con 1 drink e apericena TAVOLO RISERVATO TUTTA LA SERATA il Sabato Sublime la Villa CON APERICENA E 2 DRINK €30 ------- TAVOLO SOLO DOPO LE 23.30 DJSET il Sabato Sublime la Villa DALLE 23.30 €25 A PERSONA (DRINK O PACCHETTO BOTTIGLIE ) INGRESSO IN LISTA (dalle 23.30) SENZA TAVOLO il Sabato Sublime la Villa €15 CON DRINK Pacchetti personalizzati per feste di compleanno ,laurea ,addio al nubilato e altro il Sabato Sublime la Villa
Prenotazione o informazioni:
3381128328 IVAN -
DOMENICA APERITIVO PROFUMO SPAZIO SENSORIALE PRENOTAZIONE TAVOLI 3381128328
via di villa lauchili 1 Approda il Format Aperitivo Che Canta .Musica Italiana con Piano Bar e Dj Commerciale del momento. Tavolo tutta la sera con aperitivo e 1 drink: 20 € a persona CHIAMA SUBITO 3381128328 IVAN ANCHE WHATS APP -
Ipotesi Metaverso. A Palazzo Cipolla la mostra evento
Dal 5 aprile al 23 luglio 2023 Palazzo Cipollasi trasforma inIpotesi Metaverso, la mostra evento,un’immersione in nuove dimensioni spaziali/esistenziali e nei mondi immaginari di 32 artisti(16 storici e 16 contemporanei) in dialogo tra loro nel territorio dell’immaginazione,dal Barocco a oggi. 15 ambientiper altrettanti percorsimultimediali e multisensorialiche trasformano lo storico palazzo romano di Via del Corso in un viaggio tra linguaggi e visioni, virtuale e reale,per una mostra tra le prime del genere su scala internazionale, ideata e fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Emanuelee a cura di Gabriele SimonginieSerena Tabacchi.
La mostra vede insieme opere storiche diCarlo Maratti, Andrea Pozzo, Giovanni Battista Piranesi, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Fortunato Depero, De Pistoris, Giorgio de Chirico, Maurits Cornelis Escher, Victor Vasarely, Ugo Nespolo, Giulio Paolini, Giuseppe Fiducia, Pier Augusto Breccia, Alfredo Zelli, Cesar Santos, e opere site-specific dialcuni tra gli artisti digitali più innovativi e dirompenti della scena contemporanea italiana e internazionale: Robert Alice, Refik Anadol, Alex Braga, Joshua Chaplin, Sofia Crespo e/and Feileacan McCormick, Damjanski, Primavera De Filippi, fuse*, Fabio Giampietro con/with Paolo Di Giacomo, Krista Kim, Mario Klingemann, Pak, Joe Pease, Federico Solmi, Sasha Stiles, Pinar Yoldas.
Contemplazione ed immersione, intimità e partecipazione corale, percezione quasi simultanea del “materiale” e dell’immateriale sono le esperienze che la mostra propone allo spettatore, da vivere quasi simultaneamente.
Palazzo Cipolla non è nuovo a questo genere di sperimentazioni: dalla storica mostra di Bansky a Quayola, passando per London Calling per arrivare fino aIpotesi Metaverso,il palazzo ottocentesco affacciato sul centro storico di Roma, per volontà del Presidente Emanuele che vi ha realizzato ben 59 mostre in poco più di vent’anni, si è sempre configurato come avamposto contemporaneo della capitale, intercettando nuove tendenze e nuovi linguaggi, promuovendo l’arte contemporanea in ogni sua coniugazione e sfumatura.
«Già nel 2021, portando a Palazzo Cipolla la mostra del media-artist Quayola Re-coding, ho voluto dimostrare, attraverso un linguaggio completamente nuovo, che le tecnologie più attuali si mettono al servizio dell’atto creativo in tutte le sue forme, offrendo all’artista ed ai suoi fruitori nuovi strumenti per esplorare l’ineffabile mistero del fare arte. E oggi desidero proseguire in questo solco improntando l’attività espositiva alla modernità della mia visione e all’apertura universale del mondo alle sue diverse proposizioni: da qui, come detto, nasce la mostra Ipotesi Metaverso. Spero sinceramente che questa mostra, nella quale abbiamo chiamato a esporre giovani artisti noti già nel mondo, in Oriente, in America, in Europa, possa dare contezza di questa mia visione innovativa e radicalmente rivoluzionaria. Ma soprattutto mi auguro che da questa esperienza scaturisca il conforto di una visione positiva del mondo che si evolve, che non si arresta e che continua, con mezzi differenti dal passato, a produrre emozioni universali» spiega ilProf. Emmanuele Emanuele, e aggiunge:«Questa mostra si configura come la sintesi di quello che è il mio pensiero, ovvero che oggigiorno è necessario ed imprescindibile coniugare la tradizione con il nuovo che avanza, con il mondo digitale, con l’apporto delle nuove tecnologie, che costituiscono una vera rivoluzione anche nella maniera di manifestare il sentimento che è, fin dall’alba dei tempi, alla base dell’opera d’arte. A chi teme che la tecnologia possa sopraffare le specificità dell’essere umano, rispondo con la convinzione secondo cui l’umanità saprà trovare le risorse giuste per convivere con essa e non esserne totalmente asservita: in altre parole, ne sfrutterà le potenzialità affinché migliorino qualitativamente il nostro vivere. Per questo credo fortemente alla coesistenza del passato e del futuro e, come ho detto prima, ritengo che anche l’arte si sia uniformata a questa compresenza».
Commentano i curatoriGabriele SimonginieSerena Tabacchi:«Ipotesi Metaversoè una delle prime mostre internazionali a porsi domande sul concetto tecnologico/esistenziale di Metaverso, attraverso una serie di esperienze multisensoriali e multimediali create dal genio di artisti contemporanei messi in dialogo con opere “materiali” di artisti storici o tuttora operanti che hanno creato altri mondi, dal Barocco ad oggi, con spazi mentali ed illimitati. Il visitatore si immerge così in una dimensione phygital (unione di fisico e digitale), che è poi quella che ci si prospetta nella vita quotidiana dell’immediato futuro. L’ultima frontiera del Metaverso appartiene al mondo dei social media e degli spazi virtuali in VR (realtà virtuale), in AR (realtà aumentata) e costruiti su tecnologia blockchain, un sistema di archiviazione dati non centralizzato e crittografato. In questi mondi ognuno di noi può incarnarsi nel proprio gemello digitale (avatar) o trasformarsi in quello che abbiamo sempre desiderato. Il Metaverso non è regolato dalla fisica terrestre e ogni oggetto al suo interno può essere importato dal mondo reale o creato ex novo dalla nostra fantasia. Anche l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di queste realtà in cui l’uomo, la natura e la tecnologia possono trovare una nuova sinergia, ibrida e armonica, verso un umanesimo digitale».
La mostra e le stanze.
Il percorso parte da una fra le più celebri e visionarie “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi per entrare subito dopo dentro le sue architetture illusionistiche e disorientanti grazie al film d’animazione 3D di Grégoire Dupond e Teho Teardo. Nella grande sala laterale, il moto pendolare fra fisico e digitale si concretizza nell’altalena immersiva di Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo, mentre al centro Maurits Cornelis Escher, l’artista che ha più ispirato gli “architetti” del Metaverso, dialoga con Andrea Pozzo, di cui è esposto il bozzetto per la finta cupola della Chiesa di S.Ignazio, capolavoro di architettura simulata e virtuale che lo stesso artista olandese aveva studiato ed ammirato a Roma. Di fronte, “Onda lunga” di Pier Augusto Breccia ci propone un vortice ipnotico che sembra aver anticipato quello nel quale tuffarsi per entrare in “Decentraland”, Metaverso totalmente decentralizzato. Si prosegue con un confronto inedito fra un’opera d'arte nativa digitale di Krista Kim ed un capolavoro di Victor Vasarely, fra vertigini ottiche ed utopie zen per un mondo più vivibile. Nelle due sale successive, Federico Solmi fa dialogare quadri e sculture con la virtualità attraverso un processo di ritorno e riconfigurazione delle immagini da un mondo digitale a quello fisico. Subito dopo, arrivano sorpresa e inquietudine con le innumerevoli metamorfosi di volti create da Mario Klingemanncon nuove applicazioni delle reti neurali. Nella sala successiva ci si immerge nell’installazione audiovisiva di fuse*che formula un’ipotesi creativa sul Multiverso. Usciti dalla sala, ecco una nuova esperienza “fisica” che ci fa confrontare con la capacità profetica del futurismo: con “Forme uniche della continuità nello spazio” (1913) di Boccioni, e il quadro “Donna e ambiente” (1922) di De Pistorisabbiamo l’uomo e la donna del futuro, due “cyborg” aerodinamici che avanzano fondendosi con lo spazio. La smaterializzazione torna nella sala successiva con la performance audiovisiva di Alex Bragache crea un’esperienza di moltiplicazione sensoriale fondata sulla musica. Proseguendo, si incontra un’idea diversa di virtualità con l’opera “Figura e spazio” di Alfredo Zelli, un’apparizione che unisce pittura, scultura e visione architettonica. Nel cortocircuito fra due artisti di epoche diverse come Fortunato Depero e Joe Peasediventa poi protagonista una realtà urbana ipnotica e accattivante. Il confronto/dialogo fra fisico e digitale si accentua nell’abbinamento, fra il capolavoro barocco di Carlo Maratti e Sediment Nodesdi EntangledOthers. Pochi passi e si entra nella dimensione della letteratura generativa con Sasha Stiles. Proseguendo, un altro dialogo fra fisico e digitale è quello tra Giacomo Balla, capace di realizzare una sorprendente ibridazione fra razionalismo ed esoterismo, e Robert Aliceil quale crea una rappresentazione in grafica vettoriale per rappresentare l’architettura tecnologica del nuovo internet, il web3. Subito dopo ci si confronta con un tempo circolare, un “eterno ritorno” di cui sono protagonisti Giorgio de ChiricoeGiulio Paolini. Pochi passi ed ecco il grande quadro di Giuseppe Fiducia che già negli anni novanta ha dipinto congegni futuribili. A fianco, si snoda un accavallarsi di orizzonti visionari con “Corridor” di Cesar Santos. In questo contesto la ricerca di PAK ci porta a comprendere l'enorme possibilità del concetto di metaverso attraverso una serie di opere interattive: ogni opera è legata intrinsecamente alla tecnologia blockchain, che mette in comunicazione l’artista con la sua community. Se il digitale appartiene solo al mondo virtuale, l’opera di Damjanskici ricorda che la presenza umana potrebbe presto scomparire in futuro. Procedendo nel percorso, l’idea di Tecnonatura, che apre la strada ad un rinnovato dialogo fra esseri umani e natura tramite la tecnologia, trova espressione nel lavoro di Primavera De Filippi, con il suo “Plantoid” che si nutre di criptovalute, mentre possiamo pensare di tramutarci in divinità ibride grazie alla fantasia e ai modelli 3D di Pinar Yoldas: le sculpture phygital dell’artista turca. Poco dopo Ugo Nespolo, degno erede del futurismo, individua nel videogame una componente fondamentale dell’immaginario contemporaneo e dello stesso Metaverso. Il riferimento al gaming apre al dialogo con la visione del britannico Chaplin, giovanissimo artista di Nottingham: con lui il metaverso appare come una finestra su vari mondi, in cui l’utente può navigare attraverso uno schermo e una tastiera, a metà tra il gaming e l’esperienza immersiva. Infine, atterriamo in un mondo fluido e in continuo divenire, realizzato da Refik Anadol, in cui una serie di algoritmi programmati su un dataset selezionato dall’artista ci fa entrare finalmente in quello che chiamiamo metaverso, trasformando la nostra conoscenza del reale in qualcosa di mai visto prima.
La mostra, curata da Gabriele SimonginieSerena Tabacchi, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema SpA.
SCHEDA TECNICA
Titolo:Ipotesi Metaverso
Curatori:Gabriele Simongini e Serena Tabacchi
Durata:dal 5 aprile al 23 luglio 2023
Orari di apertura:ore 10-20 da martedì a domenica. Lunedì chiusura. Ultimo ingresso ore 19:00.
Aperture straordinarie:
Pasqua 09 aprile: dalle ore 15 alle 20; Pasquetta 10 Aprile: dalle ore 10 alle 20; 25 aprile: dalle ore 10 alle 20; 1° maggio: dalle ore 10 alle 20; 2 giugno: dalle ore 10 alle 20; 29 giugno: dalle ore 10 alle 20.
Luogo: Palazzo Cipolla, Via del Corso n° 320, Roma
Costo del biglietto:13 euro intero, 10 euro ridotto.Prevendite:ticketone.it eticket.it
Catalogo:DRAGO
Informazioni:www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it- Tel +39 06 9837051 -
MOSTRA ORIENTE
Mostra collettiva di Arte Contemporanea “ORIENTE”
(29 maggio - 12 giugno 2023)
INAUGURAZIONE
LUNEDI’ 29 MAGGIO, ORE 18.00
presso LA GALLERIA STUDIO CICO
ROMA | VIA GALLESE 8 | 10 | 12 (Orario LUN - SAB ore 12.00 - 19.00)
INGRESSO LIBERO
Lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 18.00, la Galleria Studio CiCo, in Via Gallese 8 | 10 | 12, inaugura la Mostra collettiva di Arte Contemporanea “ORIENTE”.
La mostra, curata da Cinzia Cotellessa e Francesca Romana Lobianco, presentata dal critico d’arte Piero Zanetov e dal giornalista Domenico Briguglio, intende ripercorrere la profonda fascinazione che l’ Oriente ha da sempre esercitato sulla cultura occidentale e sul nostro immaginario.
L’Oriente, percepito come un “mondo di sogni” ricco di una storia millenaria, di terre esotiche e misteriose, nonostante la corsa alla modernizzazione e alle evoluzioni tecnologiche, custodisce una ricchezza di modalità espressive profondamente diverse da quelle cui siamo abituati, in grado di farci sognare e viaggiare.
Il solo termine “Oriente” è in grado di evocare magia, sogno, evasione, così come le opere degli artisti presenti a questa esposizione.
Gli Artisti: Alberti, Annaluna, Angelucci, Aulicino, Badini, Bisozzi, Bolognesi, Cerutti, Cibulova, Cotellessa, Coppi, Corsi, D’Ascia, Di Curzio, Faina, Fanfani, Garzillo, Gatti, Maresti, Mastropino, Ogliari, Pellacani, Pennacchia, Pio, Romagnoli, Tanino, Tancioni, Uber, Valdinoci, Viglietti, che attraverso dipinti, stampe, oggetti d’arredo, sculture e oggetti d’ arte applicata, hanno rappresentato una personale visione dell’ Oriente.
La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 12.00 alle ore 19.00 fino al 12 giugno 2023.
Si ringraziano : Casale del Giglio, Ferratese Parfums -
Angelo Cricchi in mostra a Visionarea Art Space con IEROGAMIA
IEROGAMIA - La Guarigione attraverso il Rito e il Mito, aperta fino al 12 settembre 2023, è un progetto fotografico che mette insieme diversi lavori di Angelo Cricchi con opere antologiche che qui trovano un loro nuovo e rinnovato tracciato espositivo. Una mostra ideata come un circuito narrativo lungo le pareti e i pavimenti delle due sale dell’avamposto contemporaneo di Via della Conciliazione, avvolgendo il visitatore in un labirinto di colori, miti, riti, allegorie e immagini in omaggio ad alcune gradi figure femminili che in relazione con la natura hanno segnato l’immaginario collettivo. Un rituale di passaggi visivi e tematici in cui il corpo, le metamorfosi, il sacro, il mito e le tracce esoteriche trasformano il bianco della galleria in un bosco, un labirinto metafisico.
A partire dalla prima sala, interamente dedicata a Ildegarda di Bingen: monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca, ma anche erborista, naturalista, gemmologa, cosmologa, venerata come santa dalla Chiesa Cattolica e dichiarata nel 2012 Dottore della Chiesa da Papa Benedetto XVI.
È nella prima sala che la figura di Ildegarda prende forma attraverso le fotografie d’arte, le “imago" di Angelo Cricchi, che ne ripropone poeticamente la vita e il misticismo, ritraendola in forme, luoghi ed età diverse: “Ildegarda con ancelle” si staglia sul fondo della parete centrale in un bosco oscuro, mentre ai lati “Ildegarda bambina” e “Ildegarda adulta”scivolano fuori dal bosco. Sui due lati lunghi si trovano poi due dittici e una sequenza in tre scatti: da una parte le ritualità ierogamiche tra le selve del bosco, messe in relazione “pericolosa” con la figura maschile del mandylion; dall’altra un labirinto sotto un sole mediterraneo.
Dalla prima alla seconda sala, la narrazione mistica dell’incontro tra divinità prosegue nel “giardino dell’Eden”, installazione sensoriale che accompagna quella audiovisiva di “The secret life of plants”. Sono “Santa Cecilia” e “Santa Veronica”, poi, a chiudere la seconda sala con un volo nel bianco e nella sensualità metafisica.
Il viaggio di IEROGAMIA - La Guarigione attraverso il Rito e il Mitosi chiude con l’oggetto più arcaico e universale tra i manufatti umani: il vaso in ceramica smaltata, recipiente dal valore pratico e dalle storie infinitamente complesse.
«Le ierogamie - termine attraverso cui si indicano i riti nuziali tra due divinità, così come tra il divino e l’umano - che Angelo Cricchi presenta in questa mostra, materializzandosi in miti e riti curativi che attraversano anche il simbolico del maschile e del femminile, travalicano le narrazioni identitarie delle religioni monoteiste sino a restituire un pluralismo di interregni tra corpo e spirito, tra esperienza sensuale, trascendenza e immanenza, tra natura e cultura», spiega la curatrice e critica d’arte Anna Simone.
Scrive Gianluca Marziani, curatore della mostra: «Angelo Cricchi ha gradualmente plasmato la sua lunga relazione col corpo umano in un habitat fotografico. L’esperienza nel sistema Moda gli ha dato strumenti d’ingaggio per definire l’azione sublimante del corpo nello spazio funzionale del contesto; al contempo si è formata nella sua retina una vita genomica parallela, un habitat dai fondamenti letterari e filosofici, attinenti alle rivelazioni che le azioni iconografiche determinano. Siamo di fronte ad un artista che ha costruito il suo environment privilegiato, definendo un giardino delle proprie meraviglie, un profumato eden che rivela bellezza ma nasconde veleni pungenti e frutti rossi della discordia primordiale».
Commenta infine il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale: «Angelo Cricchi è un cultore di storie: egli è attratto dalle idee, dai luoghi, dai corpi, con cui (da ex atleta) ha un rapporto molto naturale, ma soprattutto dai volti. Su questi elementi costruisce le sue opere, che hanno un impianto drammatico, inteso come teatrale, di impronta spiccatamente figurativa e classicheggiante. A lui non interessa riprodurre la realtà: desidera piuttosto creare scenari fantastici, mondi personali e idealizzati, che però non sono mai totalmente finti, ma si collocano piuttosto in perfetto equilibrio tra il reale e l’immaginato. Il tutto elevato da un notevole senso estetico e da un rigore formale che gli derivano, probabilmente, dalla sua precedente esperienza come fotografo di moda».
Angelo Cricchi è nato a Roma, città dove vive e lavora. Dopo una lunga carriera come atleta professionista, indirizza la sua attitudine verso la Fotografia. Nel contesto della Moda ha collaborato con i più prestigiosi magazine internazionali, realizzando editoriali e ritratti di celebrities. Nel 1997 ha fondato la sua casa di produzione, Lostandfound, per la quale ha realizzato campagne pubblicitarie per clienti del calibro di Kenzo, Miss Sixty e Gucci. Dal 2001 si sta cimentando nella direzione di cortometraggi, video d’arte e fashion film. La sua ricerca personale si è sviluppata parallelamente ai lavori commerciali: dopo la mostra “Gloomy Sunday” del 2009 presso il museo MAK di Vienna, Cricchi ha ridotto l’impegno nella fotografia di moda per concentrarsi sulle meccaniche, estetiche e concettuali, della cosiddetta “fine art photography”. I suoi lavori sono stati esposti in musei ed istituzioni private in Italia, Olanda, Francia e Austria. Attualmente è direttore creativo dei magazine FLEWID e IRAE, prodotto e promosso dalla no profit Yourban2030.
Artista: ANGELO CRICCHI
Titolo: IEROGAMIA - La Guarigione attraverso il Rito e il Mito
Curatore: Gianluca Marziani
Realizzazione ceramiche:Sonia Mascioli
Modella per immagini vasi:Giuditta Sin
Realizzazione Giardino:Dylan Tripp
Durata: Dal 31 Maggio 2023 al 12 Settembre 2023
Opening: martedì 30 Maggio dalle 18:00 alle 21:00
Luogo: VISIONAREA Art Space - Auditorium della Conciliazione
Indirizzo: Piazza Pia, 1 - Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Mail: info@visionarea.org
Web Site: http://www.visionarea.org
Web Site:https://www.angelocricchi.com
-
Sagra delle Pappardelle Al Cinghiale
Siamo lieti di portare a Villalba una specialità della tradizione culinaria italiana: le Pappardelle al Cinghiale. Ad attendervi in via Trento ci saranno altri stand con specialità gastronomiche, musica dal vivo ed una vasta zona dedicata al ballo. Regalatevi una giornata all'insegna della buona cucina e del divertimento. Vi aspettiamo numerosi. Evento adatto a bambini -
AND, Arte Natura e Didattica. Un ciclo di lezioni alla scoperta di arte e botanica
Dal 22 maggio al 5 giugno 2023 un ciclo di lezioni di arte e botanica per le scuole dell’Eur alla scoperta di Moving Forest, un bosco transitorio di 400 alberi, Walkaround Gallery, una galleria a cielo apertoe Italian Zen Garden, un giardino olfattivo con oltre 10 specie di piante aromatiche, nel business district della zona Eur Castellaccio, all'ombra della torre EuroSky degli architetti Franco Purini e Laura Thermes
eUrban, il progetto di evoluzione urbana che da due anni promuove all’EUR un laboratorio di innovazione in costante trasformazione, immaginato per migliorare il benessere di lavoratori, residenti e visitatori, lancia “AND”, acronimo di Arte, Natura e Didattica, un progetto di divulgazione scientifica che offre a 100 studenti romani l’occasione di partecipare a lezioni di arte contemporanea e botanica all’aria aperta.
eUrban nasce dall’incontro di Silver Fir Capital e GWM Group con l’artista Ria Lussiper sviluppare progetti e azioni guidate dai temi ESG (Environmental, Social, Governance), mossi dalla consapevolezza che solo “ALtogether” si possono rigenerare gli spazi del vivere e del lavoro, creando le condizioni per la sostenibilità e la salvaguardia di un pianeta sempre più fragile.
AND prevede un programma di visite che si svolgeranno nel mese di maggio 2023 e che coinvolge la scuola primaria Antonio Gramsci dell’ I.C. Domenico Bernardini, la scuola secondaria di I° Cesare Pavese dell’I.C. l.go Dino Buzzati, il Liceo Artistico Caravaggio del Municipio IX di Roma e il Corso di Laurea Magistrale in gestione della biodiversità e delle aree naturali protette dell’Università La Sapienza e si concluderà, tutti insieme, con la visita finale all'Orto Botanico nel cuore verde di Roma, il 5 giugno 2023, giornata mondiale dell’Ambiente.
“Con AND vogliamo connettere eUrban e l’EUR. Abbiamo voluto iniziare dai bambini e dai ragazzi delle scuole elementari, medie, liceo e università, per sviluppare o, meglio, consolidare una coscienza artistica ed ecologica indispensabile per il loro e nostro futuro”,ha dichiarato Lorenzo Baroni, Amministratore Delegato di Silver Fir Capital.
“Far conoscere eUrban agli studenti attraverso la narrazioneen plein airvuol dire, infatti, rendere loro i primi ambasciatori di un progetto visionario che vuole contribuire all’evoluzione di Roma verso un città sempre più verde e sostenibile”dichiara Andrea Portella, Amministratore Delegato di Silver Fir Capital.
Le visite saranno accompagnate dall’artista Ria Lussi, dai botanici Fabio Francesconi e Roberto Valenti dell’Università La Sapienza e da Tania Di Bernardo di Arkage, la compagnia che ha curato la comunicazione del progetto. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere da vicino la “Moving Forest”, un bosco transitorio di 400 alberi, la “Walkaround Gallery”, una galleria a cielo apertoe l’“Italian Zen Garden” un giardino olfattivo con oltre 10 specie di piante aromatiche e avranno a disposizione materiali didattici d’artista come lo sketchbook “E tu, che albero vorresti essere?” che invita a disegnare gli alberi per conoscerli meglio, la guida sui comportamenti virtuosi “ALtogether towards the future: 10 semplici regole per salvare il pianeta”, e “Greenscovery Masters” una piccola antologia illustrata sui ritratti dei grandi botanici del pianeta. La piccola collana di booklet, in mini formato super ecologico, firmata AND verrà distribuita nelle tre scuole che hanno aderito al progetto.
Oltre alla curatela scientifica dell’Orto Botanico di Roma, il progetto AND ha ricevuto il patrocinio ufficiale del IX Municipio del Comune di Roma.
“E’ un’opportunità di grande valore formativo per le ragazze ed i ragazzi che ci ha entusiasmato da subito, una scoperta del territorio che unisce arte e natura, creatività e rispetto per l’ambiente e la biodiversità, in una dimensione didattica innovativa, stimolando consapevolezza ed impegno, in prima persona, per il modo che ci circonda, in perfetta sintonia con l’impegno quotidiano della nostra Amministrazione” dichiarano Titti Di Salvo e Paola Angelucci, Presidente ed Assessora alla Scuola del Municipio IX.
“Come investitori istituzionali con focus sulla rigenerazione urbana, siamo consapevoli e riconosciamo le nostre responsabilità nel contribuire a un futuro sostenibile. Con il progetto AND vogliamo creare una connessione e un dialogo con il territorio e, in particolare, con le nuove generazioni per favorire la costruzione di quel terreno di valori comuni indispensabile alla realizzazione del domani. Auspichiamo che questa sia, per i bambini e i ragazzi, anche una opportunità di disegnare la loro idea di futuro.” commenta Barbara Polito, Head of Asset Management di GWM Group.
“eUrban è un progetto artistico assolutamente utopistico”aggiungeRia Lussi, artista e ideatrice del progetto “e le grandi utopie credo debbano essere riportate al centro di una progettualità umana, perché se non pensiamo concretamente di potere migliorare per un cambiamento in cui non ci saranno più differenze tra i troppo ricchi e troppo poveri, tra una cultura tecnologica che depaupera il pianeta rendendolo praticamente desertificato, credo che la parte migliore dell’umanità rischi di perdere la sua possibilità di visione e di futuro”.
Evento conclusivo aperto al pubblico il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, all’Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 23/a, ore 11.00 -
Gianorso - Of LOVERS and KINGS
Il team di bar.linaè orgoglioso di ospitare nel suo spazio di Viale dello Scalo S. Lorenzo 49 a Roma la mostra Of Lovers and Kings: photographic fragments of memories (2009-2022), una retrospettiva che celebra uno dei grandi maestri della fotografia queer italiana e i suoi ultimi anni di attività: Gianni Rauso (Latina 1961), meglio noto come GianOrso.
La mostra, prevista in occasione dei festeggiamenti per il mese del Pride, sarà visitabile dal 27 maggio al 9 luglio. L’opening si svolgerà sabato 27 maggio a partire dalle ore 18:30fino a tarda serata. A completare il programma sono previsti una serie di eventi collaterali, tra cui un talk (18 giugno) e un laboratorio creativo di due giornate (TBA). Una selezione di fotografie per la mostra confluirà all’interno della collettiva BODIES BODIES BODIES: antologia dei corpi, in programma negli spazi di Rumah (Largo Venue) a partire dal 9 giugno.
La mostra
La mostra, divisa in tre sezioni (Kings, Lovers, Pose), si pone l’obiettivo di ripercorrere il lavoro dell’ultimo decennio di attività di uno dei fotografi queer italiani più prolifici ed apprezzati a livello internazionale (fatto ben documentato dalle numerose pubblicazioni). Bisogna riconoscere che, più di ogni altro, l’opera di Gianorso ha influito profondatamene sul linguaggio estetico di molti giovani artisti che mettono al centro della propria ricerca la complessità e la ricchezza del corpo queer in direzione di una rinnovata body positivity.
Luogo privilegiato della ricerca curatoriale: l’archivio fotografico.
«Si è trattata di un’impresa romanticamente titanica e stimolante» ha dichiarato uno dei curatori di bar.lina, Andrea Acocella: poco più di 30 fotografie selezionate da un archivio che ne contiene migliaia.
Ne è emerso un archivio sensazionale, nel senso che sono le immagini dei ricordi: di persone, di luoghi, di situazioni, che sono tornati alla mente, portandosi con se spesso un sorriso, qualche volta un momento di malinconia, ma che comunque racchiudono tutta la passione che Gianni si porta dietro da una vita per la fotografia. Of Lovers and Kings nasce proprio da questi frammenti fotografici che ha scattato tra il 2009 e il 2022, tra Roma, San Francisco, Vancouver, Barcellona e Buenos Aires.
La centralità del corpo
Il corpo umano è il protagonista assoluto della fotografia. Sono principalmente uomini dai corpi non conformi che destabilizzano il dogma della bellezza mainstream e che il più delle volte hanno un rapporto problematico con la propria immagine fisica, spesso protagonista di storie di bullismo e derisione. Fin dall’inizio della sua attività fotografica (da autodidatta nel 1985) Gianorso ha ritratto la nudità e la sessualità di soggetti maschili dotati di corporature generose, grosse, grasse, ma dalle quali ne ha sempre ricavato immagini morbide e sensuali. Sono gli uomini che coinvolgono il suo istinto, la sua testa e i suoi sensi, con quell’insieme di percezioni, pensieri ed emozioni «con cui finisco per svelare me stesso, più che se utilizzassi mille parole».
Sono le sfumature dell’amore: rapporti tempestosi, dominati da una forte connotazione sessuale e passionale, ma anche dolci e teneri, pazienti e determinati nell’impresa di voler far funzionare il rapporto nel tempo. In fondo ognuno, l'amore, lo vive come vuole, ed è per questo che non si può spiegare, bisogna mostrarlo.
Di questa scelta dichiara il fotografo che ne ama «la complessità, la diversità, la struttura, evitando qualsiasi oggettivazione, che invece viene veicolata continuamente dai media, impegnati a proporre immagini di corpi iper sessualizzati ed inarrivabili, trasmettendo messaggi enfatizzanti l’importanza del corpo e dell’aspetto fisico perfetto. Elio Grazioli affermava anni fa, nel suo libro “corpo e figura umana nella fotografia”, che il corpo è politico, e mi ritrovo ad aggiungere: oggi più che mai il corpo si vuole, e si deve, liberare, da preconcetti e da legami, da antiche censure. Soprattutto quando mostrare il corpo nudo ancora oggi crea reazioni incontrollate, spesso esagerate, in nome di una moralità noiosa, vetusta, cieca ed ignorante».
Roma, maggio 2023
Gianni Rauso “Gianorso” (Latina, 1961) - è un fotografo Italiano, residente a Roma, appassionato e ossessionato dall'Arte Classica, che ha ispirato e influenzato la sua visione, il suo approccio nel ritrarre il corpo umano, in tutte le sue forme, e nella ricerca del suo ideale di bellezza in una gamma variegata di possibilità e sfumature.
Alcune delle sue foto sono state pubblicate in varie riviste riviste estere, specializzate in ritrattistica maschile:
My Gay Eyes (Germany) MASCULAR (UK), FALO Magazine (Brasile), Desert Heat Magazine (USA), Men Addicted (France), Beef (USA), Pride (Italy), Euro Bear (Germany), Kerle (Germany), AUT (Italy), Torazine (Italy); Sono state anche esposte a Roma - (Visioni senza filtro, Hairy, Cibo x Orsi-Food 4 Bears), Milano - (Portraits of modern Gentlemen), Bologna - (American Beauty), Bruxelles - (the BEARable lightness of being), Palermo - (Works).
bar.lina è uno spazio indipendente di arte e letteratura LGBTQIA+ nato nel 2021, come progetto culturale dell’associazione FLUIDA APS, e che pone la comunità queer italiana e internazionale al centro del proprio sviluppo.
Generata nel contesto di FLUIDA, bar.lina consiste nel rifiuto della norma; è la volontà di proporsi come vetrina contro-culturale per la comunità, invitata a prendere parte al suo processo di genesi e sviluppo. Al fine di garantire l’espressione della comunità queer, bar.lina prende la forma di un centro di ricerca, i cui temi di natura multiforme vengono messi a fuoco dalla lente LGBTQIA+, aprendosi a riflessioni e azioni di carattere universale e intersezionale, al fine di promuovere un nuovo insieme di parametri volti al raggiungimento di consapevolezze in grado di modificare la realtà e iniettare nel tessuto sociale i presupposti fondanti per l’ampliamento dei diritti di tutte.
INFORMAZIONI:
www.barlina.org | info@barlina.org | tel. 06 57103503
Ufficio Stampa: Andrea Acocella tel.+39 392 9387976
MOSTRA:Of Lovers and Kings.Photographic fragments of memories (2009-2022)
ARTISTA:Gianni Rauso “GianOrso”
QUANDO: Dal 27 maggio al 9 luglio 2023
OPENING: 27 maggio 2023 h. 18:30 – 24:00
CURATORE: Andrea Acocella
SEDE:Roma, bar.lina, Viale dello Scalo San Lorenzo 49
ORARI:mar-gio 13-19; ven-sab 16-24; dom 18-22; lun: chiuso.
*Ingressocon formula UP TO YOU -
FESTA SS. TRINITA'
Nei giorni 1/2/3/4 Giugno 2023 festeggiamo a Lunghezza il nostro Patrono la Ss.Trinità
Giovedi 1Giugno Si balla con “IL DUO DI CUORI”.
Venerdi 2Giugno animazione con “MANOLITO E MARCO si balla a 360°
Sabato 3Giugno Partita di calcio delle “VECCHIE GLORIE”- show di “REGGAETON della “MANOLO ACCADEMY” a seguire spettacolo musicale con “CATIA REA” e per finire risate con “MAX CAVALLARI.
Domenica 4Giugno Show con la M. Claudia Ilarioni Hip Hop – Crazy Kids -BNY CREW – Venom Kids, Duo Latini con Aurora Costantini Vice Campionessa del Mondo di Latino Americani “MANOLO ACCADEMY.
La serata prosegue con lo Show “LA SIGNORA GILDA”
Inoltre nei nostri stand potete trovare, panini assortiti, pizza, kebab, patatine fritte bibite e arrosticini.
DA NON PERDERE!